Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001368

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA

Obiettivi formativi

Il corso di Lingua greca si propone di • descrivere secondo uno sviluppo diacronico le caratteristiche linguistiche del greco antico; • analizzarne e studiarne le attestazioni fin dalle origini attraverso lo studio delle varianti dialettali (a partire dalla Lineare B e dall’analisi e lettura dei primi supporti di scrittura); • offrire una visione d’insieme sullo sviluppo del sistema alfabetico greco; • affrontare aspetti peculiari relativi alla formazione della lingua letteraria con riferimento alla ‘specializzazione linguistica’ di ciascun genere (specie i generi poetici) attraverso la lettura e il commento linguistico (con attenzione per gli elementi di fonetica e di morfologia); • affrontare alcuni esempi di lingua documentaria. RISULTATI FORMATIVI ATTESI Il corso si prefigge di fare acquisire allo studente quelle nozioni di base che gli consentano l’analisi linguistico-letteraria dei testi e gli offrano competenze utili a collocarli – anche in maniera autonoma e non più guidata dalla figura-docente – storicamente e sul piano dello sviluppo culturale e nell’ambito delle trasformazioni linguistiche regionali del mondo ellenico, con speciale riferimento all’età arcaica e classica. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di individuare, analizzare, commentare e collocare cronologicamente (dove possibile) aspetti linguistico-lessicali, fonologici e morfologici relativi allo sviluppo storico (e specialmente storico-letterario) della lingua greca, in una prospettiva diacronica e con riferimento ai generi letterari presi in esame. La conoscenza degli elementi fondamentali della dialettologia greca mira ad una sistematica applicazione di tale sapere all’analisi dei testi letterari nell’ambito cronologico normalmente definito dalla ‘Letteratura greca’ (da Omero all’età tardoantica).