Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02144

Docente

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/03 - STORIA ROMANA

Periodo

Sem. IB dal 13 nov 2017 al 20 gen 2018.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Si intende approfondire la conoscenza delle relazioni fra politica e religione in epoca imperiale, la comprensione dei principi basilari su cui si basavano la società e la religione romana. Lo studio prenderà in considerazione testi e documenti relativi alle persecuzioni e all’affermazione del Cristianesimo. Gli studenti saranno avviati all’analisi critica delle fonti documentarie, siano esse epigrafiche, archeologiche, letterarie. Tale analisi è volta a permettere loro di acquisire l’abilità di comprendere e distinguere i caratteri propri dei vari tipi di documentazione e di metterli poi a confronto fra loro, di individuare i principi sui quali si basava la convivenza sociale dei Romani, l’atteggiamento dei Romani nei confronti delle culture non romane e le forme di repressione o, viceversa, di approvazione che li contraddistinse nel corso dei secoli II-III e IV.
Gli studenti dovranno acquisire la capacità di valutare autonomamente le testimonianze della storia romana attraverso l’uso al confronto fra più autori o fra autori e differenti tipi di documentazione, al fine di giudicare sull’attendibilità delle medesime.
Gli studenti dovranno migliorare le loro capacità comunicative esprimendo le loro opinioni sulle problematiche che emergono nel corso e ricevendo risposte e indicazioni su come strutturare la loro esposizione.
Anche le loro capacità di apprendimento dovranno essere migliorate attraverso l’interazione fra la lettura critica di testi storici e lo studio di immagini di monumenti e iconografie pertinenti di altro genere.
Al termine dell’insegnanmento lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di avere compreso le problematiche fondamentali trattate nel corso, di sapere analizzare in modo critico sia le fonti che le iconografie prese in esame, esponendo le loro argomentazioni in modo articolato, chiaro e basato sulla documentazione fondamentale.

Prerequisiti e propedeuticità: prima di superare l’esame a livello progredito (p), gli studenti dovranno avere superato quello a livello introduttivo (i).

Programma

La cristianizzazione dell’impero romano.
1) la prima parte è costituita dalle lezioni frontali, dedicate a temi scelti relativi ai primi quattro secoli d.C.;
2) la seconda è costituita dallo studio, da parte dello studente, di 1) Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, Milano, Rizzoli, BUR, 2009; 2) Libanio, In difesa dei templi (in greco o in traduzione con commento; si consiglia: Libanio, In difesa dei templi, a cura di R.Romano, Napoli, D'Auria, 2007). La conoscenza del testo greco originale è facoltativa.
3) la terza dai passi di autori classici letti e commentati durante il corso, oltre ai monumenti presentati a lezione;
4) La preparazione va correlata con l'uso di un buon atlante storico.

Per ulteriori approfondimenti si consigliano i seguenti testi (la cui lettura non è considerata obbligatoria):
Marta Sordi, Il Cristianesimo e Roma, Bologna, L. Cappelli, 1965
Gli imperatori Severi : storia archeologia religione, a cura di di Enrico Dal Covolo e Giancarlo Rinaldi, Roma, LAS 1999
Umberto Roberto, Diocleziano, Roma, Salerno ed., 2014

La didattica è costituita dalle lezioni frontali, dedicate ai temi sopra descritti; essa si basa su una serie di powerpoint sui quali sono caricate immagini di carattere archeologico e anche testi, oggetto delle lezioni. I materiali presentati a lezione saranno caricati in rete di volta in volta, in tempo utile per essere usati a lezione. I powerpoint, i testi e le registrazioni delle lezioni saranno reperibili, per quanto possibile nella loro completezza, in E-Learning alla fine del corso.
Gli studenti che non possono frequentare una o più lezioni possono preparare l’esame attraverso le lezioni registrate e le immagini che saranno saranno disponibili nel sito E-learning dell’Università di Verona.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Roberto, Umberto Diocleziano Salerno editrice 2014 La lettura è facoltativa
Enrico Dal Covolo e Giancarlo Rinaldi (a cura di) Gli imperatori Severi : storia archeologia religione LAS 1999 La lettura è facoltativa
Sordi, Marta Il Cristianesimo e Roma Cappelli 1965 La lettura è facoltativa
Libanio In difesa dei templi D'Auria 2007 Lo studio di quest'opera è obbligatorio. Anche altre edizioni possono essere utilizzate
Eusebio di Cesarea Vita di Costantino Rizzoli 2009 Lo studio di questo libro è obbligatorio. Anche altre edizioni possono essere utilizzate

Modalità d'esame

accertamento orale durante l’esame. Le domande che verranno poste saranno volte a verificare il livello di apprendimento e verranno eventualmente chiesti approfondimenti con riferimento a testi e materiali archeologici discussi durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI