Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 attività a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3 insegnamenti a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 attività a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
3 insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Antropologia culturale (2024/2025)
Codice insegnamento
4S007523
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Periodo
Sem. 2A dal 17 feb 2025 al 29 mar 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Conoscenza e comprensione: - conoscere e comprendere le problematiche legate alla diversità culturale; - conoscere le principali tappe del pensiero antropologico in ambito socio-culturale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - capacità di individuare e analizzare il tema della diversità culturale. Autonomia di giudizio: - capacità di formulare giudizi autonomi sulla genesi, la natura e il senso delle questioni affrontate durante il corso; - sviluppare un giudizio autonomo su questioni socio-culturali specifiche. Abilità comunicative: - capacità di trattare la tematica dell’alterità culturale con un linguaggio appropriato. Capacità di apprendimento: - acquisire le conoscenze necessarie per proseguire gli studi in ambito magistrale.
Prerequisiti e nozioni di base
Il corso è introduttivo. Pertanto non sono richiesti prerequisiti agli studenti.
Programma
Contenuti:
I principali contenuti del corso sono i seguenti:
- definizione del campo dell'antropologia culturale rispetto agli sapere delle scienze umane e sociali
- introduzione ai metodi e agli strumenti concettuali dell'antropologa culturale: il concetto di cultura, il concetto di etnocentrismo e la ricerca etnografica sul campo;
- le principali acquisizioni dell'antropologia riguardo alle visioni del mondo: il mito, i rituali, la religione;
- la prospettiva antropologica sulle dimensioni più sociali della vita umana quali la parentela, il matrimonio, la politica e le forme di organizzazione umana nelle società non-Occidentali;
- un approfondimento su magia e stregoneria in contesto africano ed europeo.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso si basa su lezioni frontali in presenza supportate da contenuti multimediali (slide, video, e foto) e l’esplorazione di casi etnografici.
Nota: Le attività didattiche possono essere svolte, oltre che in presenza di docenti e studenti, anche con modalità a distanza nei casi previsti dalla legge e dalle disposizioni adottate dagli organi di Ateneo.
Testi di riferimento per l'esame:
Manuale:
1. E. A. Schultz e R. H. Lavenda, 2021, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna (esclusivamente la 4a edizione italiana).
Studiare solo i capitoli 1, 2, 3, 7, 10, 11 (del cap. 11 studiare solo da p. 295 a p. 310 e da pp. 320 e 332).
I seguenti testi monografici:
- Edward E. Evans Pritchard, 2002, Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Raffaello Cortina, Milano (Nota: studiare solo da p. 1 a p. 190).
- De Martino, Ernesto, 2024, Sud e magia, Einaudi, Torino (Nota: studiare solo da p. 1 a p. 170).
Testo di riferimento per studenti Erasmus:
Lavenda, Robert H., Emily A. Schultz. 2020. Core Concepts in Cultural Anthropology. 7th edition. New York, Oxford: Oxford University Press. Capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una unica prova orale. La verifica degli apprendimenti non prevede differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.
La prova orale prevede la somministrazione allo studente di domande aperte.
Nota: Le modalità di accertamento possono essere svolte, oltre che in presenza di docenti e studenti, anche con modalità a distanza nei casi previsti dalla legge e dalle disposizioni adottate dagli organi di Ateneo.
Criteri di valutazione
Lo studente dovrà dimostrare di:
- aver compreso le principali correnti del pensiero antropologico dalle origini ai giorni nostri;
- saper collocare le nozioni chiave e i principi base della disciplina all’interno delle suddette correnti;
- essere in grado di sintetizzare ed esporre in modo rigoroso le proprie argomentazioni dimostrando la capacità di usare un linguaggio antropologico adeguato;
- saper associare a ogni argomentazione e sintesi teorica uno o più esempi etnografici, fra quelli trattati in classe e/o riscontrati nella monografia, coerenti con l’argomento trattato.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione della prova di accertamento avrà luogo in trentesimi.
Lingua dell'esame
italiano, English
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita