Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta 

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta 
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
2 insegnamenti a scelta 
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
3 insegnamenti a scelta

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007534

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

MODULO 1

Crediti

6

Periodo

CuCi 1 A

MODULO 2

Crediti

6

Periodo

CuCi 1 B

Obiettivi di apprendimento

I MODULO L'insegnamento propone un quadro sintetico delle principali vicende dei Greci nell’antichità, con attenzione al contesto geografico; l’evoluzione storica viene interpretata e valutata alla luce delle realizzazioni del popolo greco sul piano delle Istituzioni e del ruolo avuto nel bacino del Mediterraneo. Le lezioni sono svolte in modo da favorire non soltanto l’apprendimento di elementi della storia dei Greci ma soprattutto la riflessione personale degli studenti sul significato e le conseguenze dei fenomeni storico-sociali, delle scelte politiche, delle fasi di crisi. II MODULO Il corso propone di analizzare insieme in modo approfondito un aspetto della vicenda storica dei Greci, sulla base delle testimonianze antiche a noi giunte. Durante le lezioni si addestrano gli studenti a far interagire ogni elemento documentale, che sia storiografico, letterario, epigrafico, archeologico o d’altro genere, per cogliere come una ricostruzione metodologicamente corretta derivi dall’apporto delle informazioni e sia proporzionale alla loro maggiore o minore ricchezza e attendibilità.