Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta 

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta 
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
2 insegnamenti a scelta 
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
3 insegnamenti a scelta

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007317

Coordinatore

Massimo Natale

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso di Letteratura italiana e filosofia si propone di indagare i rapporti fra la tradizione letteraria – inserita nel proprio contesto europeo – e il pensiero filosofico occidentale, attraverso l’analisi di un autore, di un periodo specifico o di un tema che risultino particolarmente significativi in questa chiave. Il corso intende far acquisire allo studente: - la conoscenza di alcune linee fondamentali della storia del pensiero filosofico occidentale, fino all’età contemporanea; - la capacità di contestualizzare, comprendere e commentare autonomamente un testo letterario, in costante dialogo il testo filosofico e con altri ambiti della cultura occidentale (antropologia, psicologia del profondo, latenze mitico-simboliche); - la capacità di muoversi con competenza nel quadro della tradizione letteraria italiana e delle sue principali caratteristiche tematiche e formali dalle origini ai giorni nostri, con particolare attenzione alle intersezioni con la tradizione filosofica; - la capacità di giudizio autonomo su questioni culturali specifiche; - la consapevolezza della capacità dell’esperienza estetica di comprendere e trasformare il mondo in cui viviamo; - un incremento delle proprie competenze linguistiche.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza di base della tradizione letteraria occidentale

Programma

«Io è un altro»: la costruzione dell’identità nella poesia contemporanea
Che cosa è l’«io»? Quando si forma l’«identità» moderna? E la poesia come pensa il soggetto e la sua identità, il suo rapporto con la realtà esterna e con la storia? Questo corso cercherà di sbozzare un ritratto dell’io visto dalla poesia, coinvolgendo una serie di grandi nomi della lirica moderna e contemporanea: da Friedrich Hölderlin a Giacomo Leopardi, da Arthur Rimbaud a Andrea Zanzotto.
Le/Gli studenti frequentanti prepareranno il materiale indicato nella sezione "Testi per frequentanti" della bibliografia e il materiale utilizzato a lezione e pubblicato sulla piattaforma Moodle. Ulteriore bibliografia sarà indicata eventualmente a lezione.
***NB. Solo per le/gli studenti frequentanti è prevista a metà corso una PROVA IN ITINERE FACOLTATIVA, relativa alla prima parte del programma. Gli studenti che la sostengano e la superino porteranno poi all'esame solo la seconda parte del programma.
***NB. Le/Gli studenti non frequentanti prepareranno un programma diverso, approntato specificamente per loro; studieranno dunque soltanto il materiale della sezione "Testi per non frequentanti" della bibliografia.
Le/Gli studenti Erasmus sono invitate/i a prendere contatto con il docente all'inizio del corso.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali in presenza, con ampio spazio dedicato alla discussione e all'intervento delle/degli studenti.
Sono previste lezioni su invito e momenti seminariali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è in forma orale ed è inteso ad accertare le conoscenze relative agli argomenti trattati durante il corso e la capacità di analisi e interpretazione dei testi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

1) verifica delle conoscenze dei testi;
2) verifica della conoscenza della bibliografia critica
3) accertamento della capacità di argomentare, di confrontare testi, di rielaborare e interpretare i principali nuclei tematici del corso

Criteri di composizione del voto finale

Il voto è espresso in trentesimi sulla base delle conoscenze, dell’efficacia e chiarezza delle risposte, della proprietà di linguaggio.

Lingua dell'esame

Italiano