Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 attività a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3 insegnamenti a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 attività a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
3 insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia medievale (2023/2024)
Codice insegnamento
4S007533
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
MODULO I All'interno del percorso formativo, il modulo introduttivo di Storia medievale persegue l'obiettivo - condiviso con gli altri insegnamenti dell'area storica - di mettere in grado lo studente di valutare in modo critico una testimonianza storica, collocandola nelle coordinate spaziali e temporali del medioevo europeo. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere le linee fondamentali di sviluppo della civiltà medievale europea, di valutare autonomamente il significato degli eventi storici e di comunicare con chiarezza fatti e idee. MODULO II L'obiettivo del corso progredito di Storia medievale è quello di orientare lo studente all'analisi critica delle fonti storiche e di sviluppare la sua capacità di analizzare un problema storico nella sua complessità.