Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta 

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta 
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
2 insegnamenti a scelta 
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
3 insegnamenti a scelta

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007313

Crediti

12

Coordinatore

Gianluca Solla

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

MODULO I

Crediti

6

Periodo

Sem. 1A

MODULO II

Crediti

6

Periodo

Sem. 1B

Obiettivi di apprendimento

Il corso di Istituzioni di Filosofia si pone l'obiettivo di fornire alla/o studente le conoscenze di base per introdurla/o allo studio delle principali linee teoriche della filosofia teoretica occidentale. Al termine del corso, la/lo studente sarà in grado: di comprendere i testi in programma, al fine di affinare le proprie capacità di analisi, contestualizzazione e interpretazione; di rielaborare criticamente i temi affrontati nel corso, al fine di essere in grado di formulare giudizi autonomi su questioni specifiche; di usare in modo appropriato una terminologia filosofica di base; di argomentare correttamente sulle questioni fondamentali della filosofia teoretica occidentale; di comunicare in modo corretto tematiche filosofiche. MODULO 1 Il modulo intende far conoscere alla/o studente i principi che, nel corso della tradizione filosofica occidentale, hanno guidato o guidano le forme dell'esperienza umana, concentrandosi in particolare sulla conoscenza delle riflessioni concernenti l'origine e la struttura dei concetti filosofici. Tale obiettivo sarà raggiunto valorizzando la conoscenza dei punti di convergenza della filosofia teoretica con altre discipline, tanto umanistiche (letteratura, arti figurative, cinema, teatro), quanto scientifiche (psicologia, biologia, etc.). Lo/la studente acquisirà la conoscenza di un lessico specifico e degli strumenti concettuali e metodologici principali della ricerca, necessari per orientarsi all’interno delle questioni affrontate dalla filosofia teoretica nella contemporaneità. Acquisirà inoltre la capacità di formulare in autonomia giudizi critici sulle questioni specifiche affrontate nel modulo, e di servirsi in modo appropriato degli strumenti di ricerca (bibliografici e multimediali) forniti. MODULO 2 Il modulo si propone di fornire i fondamenti concettuali, metodologici e culturali per promuovere un’indagine sul significato della filosofia come esercizio di trasformazione maieutica. Tale obiettivo verrà raggiunto anche valorizzando la conoscenza dei punti di convergenza della filosofia teoretica con alcune altre discipline (in particolare l'antropologia, la sociologia e la teologia). Le studentesse e gli studenti acquisiranno la conoscenza di un lessico specifico e degli strumenti concettuali e metodologici necessari a orientarsi all’interno delle questioni affrontate dalla filosofia teoretica. Svilupperanno inoltre la capacità di formulare in autonomia giudizi critici sulle questioni trattate nel modulo, e di servirsi in modo appropriato degli strumenti di ricerca (bibliografici e multimediali) forniti.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono previsti requisiti specifici per partire verso le conoscenze filosofiche, tranne un sincero interesse nei confronti delle questioni del pensiero

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Nell'esame verrano valutate: la conoscenza della materia in programma (punti 10/30); la capacità di argomentare in base alle conoscenze offerte durante le lezioni (punti 7/30); l'analiticità dell'esposizione (punti 5/30); la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato (punti 5/30); competenza nel lessico specialistico (punti 3/30).