Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Patologia generale e fisiopatologia clinica (2023/2024)
Codice insegnamento
4S02598
Crediti
19
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
FISIOPATOLOGIA CLINICA
Crediti
5
Periodo
1° semestre, 2° semestre
Sede
VERONA
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
Crediti
14
Periodo
Vedi pagina del modulo
Sede
VERONA
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi di apprendimento
Obiettivo del corso è quello di descrivere i meccanismi molecolari che stanno alla base di processi patologici riguardanti alcuni aspetti essenziali delle funzioni di cellule e tessuti e che presiedono alle reazioni dell'organismo a danni tessutali e alla loro riparazione. Inoltre, il corso si propone di far conoscere i meccanismi fisiopatologici responsabili delle principali alterazioni di sistemi omeostatici dell’organismo, i meccanismi di compenso attivati in seguito a tali alterazioni e come questi ultimi possano essi stessi costituire meccanismi fisiopatologici di malattia. Modulo Fisiopatologia Clinica Il modulo si propone di far conoscere i meccanismi fisiopatologici responsabili delle principali alterazioni: dell’equilibrio idro-elettrolitico; dell’equilibrio acido-base; della funzione renale; della funzione cardiaca; della regolazione del tono vascolare e dell’omeostasi pressoria; della funzione respiratoria; della funzione epatica; dell'emostasi; della formazione e propagazione dell'impulso elettrico cardiaco. Altri obiettivi del modulo sono la conoscenza delle diverse forme di ipossia e dei meccanismi sottostanti alla formazione dei trombi. Modulo Patologia e Fisiopatologia Generale Obiettivi formativi del modulo sono: conoscere le alterazioni molecolari – e loro relative cause – interessanti i maggiori distretti subcellulari (membrana plasmatica, apparato vacuolare, mitocondri, citoplasma, nucleo); sapere descrivere le conseguenze patologiche a livello di cellula e, in diversi casi, di tessuto e di organismo, delle predette alterazioni; comprensione della complessità dei processi patologici; conoscenza delle principali manifestazioni di danno cellulare e delle loro conseguenze sul funzionamento di organi e a livello d’organismo, quali la steatosi, l’amiloidosi, i danni da radicali, l’invecchiamento. Nell’ambito del danno cellulare obiettivi formativi sono: conoscere i meccanismi implicati nelle comunicazioni inter-cellulari e le loro alterazioni (meccanismi e patologia della trasduzione del segnale); conoscere i meccanismi molecolari responsabili della trasformazione neoplastica; conoscere e classificare le cause dei tumori; conoscere i meccanismi molecolari che regolano lo sviluppo e la formazione delle metastasi tumorali; conoscere le conseguenze generali delle neoplasie (sindromi paraneoplastiche, cachessia); conoscere in dettaglio gli aspetti molecolari, cellulari e tissutali dei processi reattivi e riparativi dei danni cellulari e tessutali, vale a dire la reazione infiammatoria acuta e cronica; conoscere le cause, le forme di manifestazione, i meccanismi di evoluzione e controllo, le conseguenze patologiche e il rapporto con la risposta immunitaria dei processi infiammatori acuti e cronici.
Prerequisiti e nozioni di base
Gli studenti devono aver superato tutti gli esami propedeutici.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarà rappresentato dalla media ragionata dei voti dati nei diversi moduli di insegnamento (patologia generale, fisiopatologia clinica).